Bring Ya to the Brink album in studio | |
---|---|
Artista | Cyndi Lauper |
Pubblicazione | 13 maggio 2008![]() 8 settembre 2008 ![]() 27 maggio 2008 ![]() |
Durata | ![]() ![]() ![]() |
Dischi | ![]() ![]() ![]() |
Tracce | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Dance Pop rock Musica elettronica Musica house |
Etichetta | Epic Records |
Produttore | Cyndi Lauper |
Registrazione | 2007-2008 |
Note | L'edizione giapponese è stata pubblicata in CD, con 2 bonus tracks: "Got Candy" e "Can't Breathe" e ristampata anche in versione speciale per il tour mondiale, con in più, un DVD, contenente il solo videoclip di "Into the Nightlife" (con sottotitoli in giapponese). Negli USA l'album è stato reso disponibile, sia in CD, con solo le prime 12 canzoni, che in versione "digitale" (tramite ITunes), con 16 canzoni: "Got Candy", "Can't Breathe" ed in più 2 remix di "Set Your Heart (Pink Noise Remix)" e "Same Ol' Story (Ralphi Rosario Vocal Mix)".
1 "singolo promozionale" estratto:
2 singoli estratti: 1 videoclip realizzato:
|
Cyndi Lauper - cronologia | |
Bring Ya to the Brink è un album di Cyndi Lauper, pubblicato nel 2008 e caratterizzato, rispetto agli album pubblicati in passato, principalmente da sonorità elettropop. L'album Bring Ya to the Brink conta, per la prima volta, la collaborazione di più elementi tra produttori, come The Scumfrog, Axwell, Andreas Kleerup o Peer Astrom e Johan Bobäcke; l'aiuto di DJ come Richard Morel di matrice statunitense e gruppi musicali, come Dragonette, gruppo synthpop di origine canadese e Basement Jaxx, duo inglese di musica house.
Nel dicembre 2008, l'album è stato candidato per i Grammy Awards come "Best Electronic/Dance Album" («Miglior Album Electronic/Dance») e successivamente ha ricevuto un premio con un "PAM Award" come «Best Pop/Dance Album by an International Artist» («Miglior Album Pop/Dance di un Artista Internazionale»).
Prima dell'inizio del tour mondiale che ha toccato anche l'America Latina, con una promozione tra Giappone, Australia e USA, Bring Ya to the Brink viene pubblicato anche in Europa, con il singolo "Into the Nightlife" che oltre ad aver scalato negli Stati Uniti la classifica Dance di Billboard, viene premiato con un "PAM Award", nella categoria «Best song by an International Artist» («Miglior Canzone di un Artista Internazionale»).