Bristol Bulldog | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Frank Barnwell |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 21 gennaio 1928 |
Data entrata in servizio | 1929 |
Data ritiro dal servizio | 1937 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 441 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,67 m (25 ft 2 in) |
Apertura alare | 10,34 m (33 ft 10 in) |
Altezza | 2,67 m (8 ft 9 in) |
Superficie alare | 28,47 m² (307 ft²) |
Peso a vuoto | 998 kg (2 200 lb) |
Peso max al decollo | 1 586 (3 490 lb) |
Propulsione | |
Motore | un radiale Bristol Jupiter VII |
Potenza | 440 hp (328 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 287 km/h (178 mph, 155 kt) |
Autonomia | 443 km |
Tangenza | 8 930 m (29 300 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Vickers da 7,7 mm (.303 in) |
Bombe | 4 da 20 lb (9 kg) |
Note | dati riferiti alla versione Bulldog II |
dati tratti da Bristol Aircraft since 1910[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Bristol Bulldog era un biplano da caccia prodotto dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company dalla fine degli anni venti.
Costruito in oltre 400 esemplari fu utilizzato principalmente dalla Royal Air Force divenendone uno dei più rappresentativi caccia usato dai britannici nel periodo interbellico.