Bristol Blenheim | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere leggero |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Frank Barnwell |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 12 aprile 1935 |
Data entrata in servizio | 1939 |
Data ritiro dal servizio | 1945[1] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Altre varianti | Bristol Bolingbroke |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 12,98 m (42 ft 7 in) |
Apertura alare | 17,17 m (56 ft 4 in) |
Altezza | 4,57 m (15 ft 0 in) |
Superficie alare | 43,57 m² (469,0 ft²) |
Peso a vuoto | 4 211 kg (9 823 lb) |
Peso carico | 6 577 kg (14 500 lb) |
Peso max al decollo | 6 804 kg (15 000 lb) |
Capacità combustibile | 2 125 l (561 gal) |
Propulsione | |
Motore | due Bristol Mercury XV a nove cilindri stellari raffreddati ad aria |
Potenza | 905 hp al decollo 995 hp a 2 189 m (9 250 ft) |
Prestazioni | |
Velocità max | 428 km/h (266 mph) |
Velocità di crociera | 354 km/h (220 mph) |
Velocità di salita | 547 m al minuto (1 500 ft al minuto) |
Autonomia | 2 350 km (1 460 mi) |
Tangenza | 9 200 m (30 180 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | Da 2 a 5 mitragliatrici calibro .303 British (7,7 mm) |
Bombe | fino a 599 kg (1 320 lb) |
Note | dati riferiti alla versione IV |
i dati sono estratti da "Aerei della seconda guerra mondiale"[2] e da "Storia dell'aviazione"[3], tranne dove diversamente indicato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Bristol Blenheim era un aereo monoplano e bimotore realizzato nella seconda metà degli anni trenta dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company. In patria fu prodotto in migliaia di esemplari dall'azienda progettista, dalla Avro e dalla Rootes Aircraft Factory; in seguito alla concessione della relativa licenza, fu prodotto anche in Canada, Finlandia e Jugoslavia.
Venne impiegato principalmente dalla Royal Air Force presso la quale rimase in servizio negli anni che vanno tra il 1937 ed il 1945 partecipando, nel corso della seconda guerra mondiale, a gran parte delle campagne belliche che in quegli anni videro impegnate le forze armate britanniche. Trovò impiego anche nelle forze aeree di numerose altre nazioni, in particolare appartenenti al Commonwealth ma, nelle file delle forze finlandesi e romene, venne schierato anche dalle potenze dell'Asse.
Il Blenheim venne inizialmente impiegato nel ruolo di bombardiere leggero ma, in seguito alla realizzazione di apposite versioni, fu utilizzato anche come caccia di scorta; fu tra i primi aerei britannici equipaggiato con apparato radar di intercettazione, in particolare il Radar AI Mark IV, venendo così schierato nei reparti destinati alla caccia notturna.