Bristol Jupiter | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() ![]() |
Progettista | ![]() |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 9 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 28,7 L |
Alesaggio | 146 mm |
Corsa | 198 mm |
Distribuzione | OHV 4 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | (continua) 435 hp (324 kW) a 1 575 giri/min (al decollo) 580 hp (433 kW) a 1 950 giri/min |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 5:1 |
Peso | |
A vuoto | 330 kg (730 lb) |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Bristol Jupiter era un motore aeronautico radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria, progettato da Roy Fedden e Leonard Butler nei tardi anni dieci del XX secolo e sviluppato per conto dell'azienda britannica Cosmos Engineering durante la prima guerra mondiale.
Motore longevo, fu capostipite di una serie di sviluppi e di produzioni su licenza che equipaggiarono una gran quantità di modelli fino agli anni trenta.