British Aerospace Harrier II

BAe Harrier II
GR.5 / GR.7 / GR.9
Un Harrier II GR.9 della RAF, ripreso durante un volo di sorveglianza in Afghanistan; 12 dicembre 2008.
Descrizione
TipoV/STOL da attacco al suolo
Equipaggio1 pilota
CostruttoreStati Uniti (bandiera) McDonnell Douglas
Regno Unito (bandiera) British Aerospace
Stati Uniti (bandiera) Boeing
Regno Unito (bandiera) BAE Systems
Data primo volo30 aprile 1985
Data entrata in serviziodicembre 1989
Data ritiro dal servizio2010
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) RAF
Altri utilizzatoriRegno Unito (bandiera) Royal Navy
Esemplari143
Sviluppato dalHawker Siddeley Harrier
Altre variantiAV-8B Harrier II
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza14,12 m (46 ft 4 in)
Apertura alare9,25 m (30 ft 4 in)
Altezza3,55 m (11 ft 8 in)
Superficie alare22,61 (243,4 ft²)
Peso a vuoto6 340 kg (13 968 lb)
Peso carico10 410 kg (22 950 lb)
Peso max al decollo14 100 kg (31 000 lb)
Propulsione
Motore1 turboventola
Rolls-Royce
Pegasus Mk 105
con thrust vectoring
Spinta96,7 kN
Prestazioni
Velocità max0,89 Ma
(1 065 km/h in quota)
Velocità di salita74,7 m/s
Autonomia2 200 km
Raggio di azione485 km
Tangenza15 000 m
Armamento
Cannoni2 ADEN da 30 mm
Bombecaduta libera:
Mk 82 da 500 lb
Mk 83 da 750 lb
Paveway:
1^,2^ generazione
Missiliaria aria:
6 AIM-9 Sidewinder
6 AIM-132 ASRAAM
aria superficie:
4 AGM-65 Maverick
6 Brimstone
razzi:
72 SNEB da 68 mm
76 CRV7 da 70 mm
Piloni8 sub-alari
Notedati relativi alla versione:
Harrier GR.7

i dati sono tratti da:
Norden[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il BAe Harrier II fa parte della seconda generazione degli aerei a decollo verticale (V/STOL) della famiglia Harrier. L'evoluzione venne sviluppata dalla BAe per realizzare una versione migliorata e più moderna dell'Harrier, che aveva operato brillantemente anche durante la guerra delle Falkland.

Grazie ad un'ala di grande superficie totalmente di nuova concezione e ad un motore potenziato rispetto all'originale, il nuovo Harrier ha prestazioni migliori, a parte la velocità massima (che è inferiore). Due cannoni ADEN da 30 mm costituiscono il potente armamento imbarcato, nonostante la piccola mole complessiva della macchina, mentre sono disponibili 9 piloni di aggancio per 4.700 chili di carico per le missioni d'attacco ed intercettazione. Il più grave limite della nuova versione è la mancanza di un radar multimodale come quello installato sull'AV8-B Harrier II statunitense, che conferisce all'agile macchina V/STOL capacità di piattaforma missilistica ed attacco ognitempo. Infatti, la versione inglese può utilizzare come armi aria-aria solo missili a guida termica.

  1. ^ Norden 2006, Appendix C.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne