Brivio comune | |
---|---|
Panorama da nord | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Airoldi (lista civica) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°45′N 9°27′E |
Altitudine | 208 m s.l.m. |
Superficie | 7,95 km² |
Abitanti | 4 407[2] (31-05-2023) |
Densità | 554,34 ab./km² |
Frazioni | Beverate, Vaccarezza, Foppaluera, Canosse, Molinazzo, Toffo, Foino, Bastiglia, Palazzetto, Butto[1] |
Comuni confinanti | Airuno, Calco, Calolziocorte, Cisano Bergamasco (BG), Monte Marenzo, Olgiate Molgora, Olginate, Pontida (BG), Villa d'Adda (BG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23883 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097010 |
Cod. catastale | B194 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 365 GG[4] |
Nome abitanti | briviesi |
Patrono | Santi martiri Sisinio, Martirio e Alessandro e Beata Vergine Addolorata |
Giorno festivo | Terza domenica di settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Brivio nella provincia di Lecco | |
Sito istituzionale | |
Brivio (Brivi in dialetto brianzolo[5], Brìe in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 4 407 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Si trova nel territorio della Brianza, sede in passato dell'omonima pieve oltreché famiglia nobiliare. Questa duplice dimensione è visibile dalla contrapposizione tra il castello (luogo di residenza della famiglia in passato) posto a guardia del fiume Adda, confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, e la parrocchiale (ex pieve) posta a monte. Paese natale di Cesare Cantù (Brivio, 5 dicembre 1804 – Milano, 11 marzo 1895)