Bru | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Oggetti tradizionali bru esposti al museo etnologico vietnamita di Hanoi | ||||||||||
Nomi alternativi | Van kieu (in Vietnam) | |||||||||
Sottogruppi | Bru orientali bru occidentali | |||||||||
Luogo d'origine | Medio bacino del Mekong | |||||||||
Popolazione | circa 150.000 | |||||||||
Lingua | Bru orientale ed occidentale, lao, thai, vietnamita | |||||||||
Religione | Animismo Buddhismo Theravada Cristianesimo | |||||||||
Gruppi correlati | Mon, khmer, lao, thai, khua e so | |||||||||
Note | I dati relativi alla popolazione ed alla sua distribuzione riguardano gli individui che parlano l'idioma bru come lingua madre, e non la popolazione totale dell'etnia, di cui non sono disponibili i dati[1] | |||||||||
Distribuzione | ||||||||||
| ||||||||||
I bru sono una minoranza etnica che si è suddivisa in due sottogruppi: i bru orientali, stanziati in Vietnam ed in Laos, ed i bru occidentali, che vivono nella Thailandia del Nordest. Il termine 'bru' significa montagna, e si autodefiniscono kuy bru, popolo delle montagne. La loro lingua, che fa parte della famiglia mon khmer, si suddivide a sua volta nel bru occidentale e nel bru orientale. Rispetto al passato, negli ultimi decenni si sono maggiormente integrati nelle culture statali e buona parte dei bru parla anche la lingua ufficiale del paese dove risiedono.[2]
Si ipotizza che siano migrati dall'India alla valle del Mekong circa 5.000 anni fa.[3] Tuttora vive un'etnia chiamata bru nello Stato nord-orientale indiano di Tripura, ma non vi sono evidenze che sia correlata con i bru del Mekong.