Brugnera comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Renzo Dolfi (lista civica di centro-destra) dal 30-4-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′N 12°32′E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 29,12 km² |
Abitanti | 9 237[1] (30-4-2022) |
Densità | 317,2 ab./km² |
Frazioni | Maron, San Cassiano di Livenza, Tamai |
Comuni confinanti | Fontanafredda, Gaiarine (TV), Porcia, Portobuffolé (TV), Prata di Pordenone, Sacile |
Altre informazioni | |
Lingue | veneto |
Cod. postale | 33070 |
Prefisso | 0434 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093007 |
Cod. catastale | B215 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 445 GG[3] |
Nome abitanti | brugneresi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Brugnera (Brugnera in veneto[4]) è un comune italiano di 9 237 abitanti del Friuli-Venezia Giulia situato nella provincia di Pordenone[5].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore liventino