Bruno Franceschini | |
---|---|
Nascita | Tres, 2 gennaio 1894 |
Morte | Vienna, 30 agosto 1970 |
Cause della morte | naturali |
Etnia | italiana |
Religione | cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | Austria-Ungheria |
Forza armata | Landesschützen |
Corpo | 1º Reggimento k.k. Landesschützen "Trient" |
Anni di servizio | 1914 - 1918 |
Grado | Tenente |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | |
Altre cariche | Ingegnere |
Note | Militare che, come attestato dagli atti processuali, identificò Fabio Filzi[1] |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Bruno Franceschini (Tres, 2 gennaio 1894 – Vienna, 30 agosto 1970) è stato un soldato dell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale. Nato in Trentino, dopo l'annessione all'Italia sì trasferì a Vienna diventando cittadino austriaco. Viene associato da alcune fonti alla cattura e al riconoscimento degli irredentisti Cesare Battisti, già cittadino e deputato austriaco, e Fabio Filzi, avvocato roveretano, sul Monte Corno di Vallarsa[2].