Bruno di Lotaringia detto "Brunone" | |
---|---|
![]() | |
Duca di Lotaringia | |
In carica | 953 - 965 |
Predecessore | Corrado |
Successore | Titolo diviso in Alta e Bassa Lorena |
Nome completo | Bruno di Sassonia |
Nascita | maggio 925 |
Morte | Reims, 11 ottobre 965 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Pantaleone |
Dinastia | Ottoniana |
Padre | Enrico I di Sassonia |
Madre | Matilde di Ringelheim |
Religione | Cattolicesimo |
Bruno I di Colonia arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo di Colonia (953-965) |
Nato | maggio 925 |
Deceduto | 11 ottobre 965 (40 anni) a Reims |
San Bruno I di Colonia | |
---|---|
(Sant'Andrea, Colonia) | |
Arcivescovo | |
Nascita | maggio 925 |
Morte | Reims, 11 ottobre 965 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 1870 da papa Pio IX |
Ricorrenza | 11 ottobre |
Bruno di Sassonia, o Brunone, detto il Grande (maggio 925 – Reims, 11 ottobre 965), fu arcivescovo di Colonia e duca di Lotaringia dal 953 fino alla sua morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.