Bruno di Segni, O.S.B.Cas. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Gabriel Bucelin, Ritratto di Bruno di Segni (1649). | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1045 circa a Asti |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 1079 da papa Gregorio VII |
Consacrato vescovo | 1080 da papa Gregorio VII |
Creato cardinale | 1086 da papa Vittore III |
Deceduto | 18 luglio 1123 a Segni |
San Bruno | |
---|---|
San Bruno d'Asti in un affresco della cattedrale di Asti. | |
Vescovo di Segni | |
Nascita | 1045 circa a Asti |
Morte | 18 luglio 1123 a Segni |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 1183 da papa Lucio III |
Santuario principale | Concattedrale di Santa Maria Assunta, Segni |
Ricorrenza | 18 luglio |
Patrono di | Segni |
San Bruno di Segni o san Brunone d'Asti o san Brunone Solaro (Asti [1], 1045 circa – Segni, 18 luglio 1123) è stato un cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano, abate di Montecassino e vescovo di Segni, è venerato come santo della Chiesa cattolica. Venne indicato come maestro di carità, difensore dell'evangelica morale, oracolo dei vescovi e conduttore dei Pontefici[2].