Brusciano comune | |
---|---|
Dall'alto al basso, da sinistra a destra: Via Camillo Cucca in una fotografia degli anni '70; Via Semmola durante la festa dei Gigli; il campanile della Chiesa Santa Maria delle Grazie, visto da uno scorcio nel Borgo Casaromano; Pro Loco in Via Semmola, sempre durante la festa paesana; scorcio di Vico Tre Santi, con l'arco di Sant'Antonio; la Chiesa Santa Maria delle Grazie. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Città metropolitana | Napoli |
Amministrazione | |
Sindaco | Giacomo Romano (lista civica) dal 5-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°55′20.53″N 14°25′25.9″E |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 5,62 km² |
Abitanti | 15 847[1] (31-05-2023) |
Densità | 2 819,75 ab./km² |
Frazioni | La Scorza, Cimminola, Pastena, De Ruggiero |
Comuni confinanti | Acerra, Castello di Cisterna, Mariglianella, Marigliano, Somma Vesuviana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80031 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063010 |
Cod. catastale | B227 |
Targa | NA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 009 GG[3] |
Nome abitanti | bruscianesi |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Brusciano nella città metropolitana di Napoli | |
Sito istituzionale | |
Brusciano è un comune italiano di 15 847 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.