Bruzolo comune | |
---|---|
Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Barbon (lista civica Vivere Bruzolo) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′32.01″N 7°11′44.33″E |
Altitudine | 455 (min 407 - max 2 782) m s.l.m. |
Superficie | 12,56 km² |
Abitanti | 1 488[1] (31-8-2023) |
Densità | 118,47 ab./km² |
Frazioni | Bigiardi, Chiotetti, Campobenedetto, Comba, Combette, Marere, Meisonardi, Moriondo, Pratosellero, Seinera |
Comuni confinanti | Chianocco, Condove, San Didero, San Giorio di Susa, Usseglio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001040 |
Cod. catastale | B232 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 036 GG[3] |
Nome abitanti | bruzolesi |
Patrono | san Giovanni evangelista e San Giovanni Battista |
Giorno festivo | 27 dicembre |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Bruzolo nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Bruzolo (Bruzeul in piemontese, Bërsoel in francoprovenzale e dunque Bruzòlo in italiano) è un comune italiano di 1 488 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, noto nei libri di storia per il trattato di Bruzolo firmato presso il castello nel 1610.