Bryher | |
---|---|
Bryher, Hell Bay | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 49°57′02″N 6°19′44″W |
Arcipelago | Isole Scilly |
Geografia politica | |
Stato | Regno Unito |
Nazione costitutiva | Inghilterra |
Regione | Sud Ovest |
Contea | Cornovaglia |
Autorità unitaria | Isole Scilly |
Demografia | |
Abitanti | 84 (2001) |
Cartografia | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
Bryher (cornico Breyer, il posto delle colline) è la più piccola delle cinque isole abitate dell'arcipelago delle Isole Scilly; ha una lunghezza di 2 km, una larghezza massima di 1 km e una superficie di 134 ettari, compresa Shipman Head, che si eleva per 42 m all'estremità settentrionale dell'isola.[1]
Bryher è situata a ovest di Tresco, da cui è separata dal Tresco Channel, un tempo il principale punto di approdo delle isole e che oggi lascia emergere i propri fondali sabbiosi durante le basse maree. Al largo dell'estremità meridionale di Bryher si trova l'isola disabitata di Samson. Durante le più estreme basse maree sizigiali, è possibile passare a piedi da una all'altra delle tre isole. La zona centrale dell'isola è per lo più pianeggiante, con campi arabili, pascoli e abitazioni, ed è l'area dove vive la maggior parte della popolazione. Sul versante occidentale si trova il lago di acqua salmastra denominato Great Pool, su cui si affaccia lo Hell Bay Hotel, mentre a sud si trovano spiagge sabbiose (elemento diffuso sull'isola), di cui Rushy Bay è un buon esempio. L'isola rientra nella Heritage Coast delle Isole Scilly, fa parte dell'"Area di Eccezionale Bellezza Naturale" delle Isole Scilly e il terreno non coltivato è affittato dal Ducato di Cornovaglia all'Isles of Scilly Wildlife Trust, che si avvale di pony e bestiame[2] al pascolo per regolare le aree caratterizzate da crescita eccessiva, nell'ambito del progetto denominato Waves of Heath. Il nome dell'isola è registrato come Brayer nel 1336 e Brear nel 1500.