Buk-M1-2 SA-17 Grizzly | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | sistema SAM a medio raggio |
Impiego | difesa aerea |
Sistema di guida | inerziale radar semiattiva |
Progettista | ![]() |
Impostazione | 1992 |
In servizio | 1998 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 200 |
Sviluppato dal | Buk-M1 |
Altre varianti | Buk-M2 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 720 kg |
Lunghezza | 5,5 m |
Diametro | 0,4 m |
Prestazioni | |
Gittata | 42 km |
Tangenza | 25.000 m |
Velocità massima | mach 4 |
Motore | a razzo a combustibile solido |
Testata | convenzionale |
Esplosivo | 70 kg |
note | dati relativi alla versione: Buk-M1-2 |
dati tratti da: | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il Buk-M1-2 (cirillico: Бук-M1-2, nome in codice NATO: SA-17 Grizzly), anche noto come 9K37M1-2, è un sistema missilistico terra-aria a medio raggio di fabbricazione russa, sviluppato dal NIIP negli anni novanta quale aggiornamento del Buk-M1 destinato alle forze armate russe, tra le cui file è entrato in servizio nel 1998.
Progettato per neutralizzare missili da crociera, bombe intelligenti, velivoli ad ala fissa e rotante ed UAV fino a 40 km di distanza e 25.000 m di altitudine, presenta una gittata d'ingaggio doppia rispetto alla versione che sostituisce. In grado di impiegare le stesse munizioni del Buk-M1, il sistema impiega anche il missile 9M317 che permette di intercettare anche missili balistici tattici.
Ne è stata sviluppata anche una versione navale, denominata 3S90 Yozh (in cirillico: 3С90 Ëж; nome in codice NATO: SA-N-7b/SA-N-12 Grizzly), che equipaggia le corvette classe Grigorovich ed una da esportazione denominata 3S90 Shtil (in cirillico: 3С90 Штиль; nome in codice NATO: SA-N-7c/SA-N-12 Gollum).
Adottato dalle sole forze armate della Federazione Russa, al 2020 erano in servizio attivo presso la stessa in circa 200 esemplari.