Bundeswehr Difesa federale | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal 12 novembre 1955 |
Nazione | ![]() Precedentemente: ![]() |
Tipo | Forze armate |
Ruolo | Difesa della Germania Missioni di pace |
Dimensione | 509.100 unità (1990) 184.000 unità (2023)
|
Stato Maggiore della Difesa | Berlino e Bonn |
Motto | Wir dienen Deutschland (Serviamo la Germania)[2] |
Sito internet | www.bundeswehr.de, su bundeswehr.de. |
Reparti dipendenti | |
![]() ![]() ![]() | |
Comandanti | |
Comandante in caso di guerra | Olaf Scholz, Cancelliere federale della Germania |
Ministro della difesa (comandante in tempo di pace) | Boris Pistorius |
Ispettore generale | Generale Carsten Breuer |
Simboli | |
Bandiera delle autorità federali | ![]() |
Bandiera delle forze navali | ![]() |
Bandiera delle truppe della Bundeswehr | ![]() |
Emblema nazionale della Bundeswehr | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Bundeswehr (AFI: /ˈbʊndɛsˌveːɐ̯/; lett. "difesa federale") è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale di Germania e della loro sezione civile.
Durante gli anni della guerra fredda e della Germania divisa, la Bundeswehr era equipaggiata con migliaia di carri armati moderni e costituiva un pilastro fondamentale dello schieramento NATO in Europa, pronta ad affrontare una eventuale invasione portata dalle forze del Patto di Varsavia.