Burraco

Burraco
Luogo origineUruguay
Variantipinnacola
Regole
N° giocatori2, 3, 4 o 5 giocatori
Giroorario
AzzardoNo
Gerarchia semiCuori, Quadri, Fiori, Picche

Il Burraco, più raramente detto Buracco,[1] è un gioco di carte della famiglia della Pinnacola, nato probabilmente in Uruguay intorno agli anni quaranta come variante della Canasta (dalla quale comunque si differenzia sensibilmente in regole e tattiche), diffusosi in Italia intorno agli anni ottanta.[2] L'etimologia del nome è incerta: l'ipotesi più probabile è che derivi dal portoghese buraco ("buco"); Buraco è in effetti il nome di una versione del gioco diffusa in Brasile.[3] Una versione nota come Burako è diffusa in Argentina ed è giocata con tessere da Rummikub.[4]

Si gioca con due mazzi di carte francesi, comprensivi dei quattro jolly, le stesse usate anche per poker, bridge e ramino, con la sola variante che tutte le carte di valore 2 (le cosiddette pinelle del gioco, che sono le matte come i jolly) hanno sotto l'indice un simbolo formato da una stella inscritta in un cerchietto. Nella versione più diffusa, i quattro giocatori si affrontano in due coppie. Altre versioni dipendono dal numero dei giocatori: è possibile giocare singolarmente, a squadre, ed esiste anche una variante del gioco con tre giocatori, dove quindi si usano tre mazzi anziché due. Non si possono scartare né le pinelle né i jolly in ultima mano.

  1. ^ Gianpiero Farina e Alessandro Lamberto, Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre mille giochi, Milano, Ulrico Hoepli, 2006, pp. 70-71.
  2. ^ Angiolino e Sidoti 2010, pp.169-170.
  3. ^ Regole del Buraco, su pagat.com, 23 maggio 2022.
  4. ^ Regole del Burako, su pagat.com, 23 maggio 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne