Bytownite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.FA.35 |
Formula chimica | (Ca,Na)(Si,Al)4O8 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino |
Classe di simmetria | pinacoidale |
Parametri di cella | a = 8,17 Å, b = 12,85 Å, c = 13,16 Å[1] |
Gruppo puntuale | 1 |
Gruppo spaziale | C1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,7-2,72 g/cm³ |
Densità misurata | da 2,72 a 2,74[2] g/cm³ |
Densità calcolata | da 2,713 a 2,726[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | da 6 a 6,5 |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}, buona secondo {010}[2] |
Frattura | scabra |
Colore | incolore, grigio, bianco, da giallo a giallo dorato |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | da traslucido a trasparente |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Come l'andesina, l'oligoclasio e la labradorite, la bytownite non è più considerata un minerale indipendente, ma è un anello intermedio piuttosto raro della serie mista del plagioclasio con i membri terminali albite e anortite del gruppo del feldspato all'interno della classe minerale dei silicati. Il suo contenuto di anortite è per definizione compreso tra il 70 e il 90 % (An70-90).[2]
La bytownite possiede la composizione chimica generale (Ca,Na)[(Si,Al)4O8][1]. Gli elementi calcio e sodio o silicio e alluminio specificati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno con l'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale. Strutturalmente, la bytownite appartiene alla struttura silicati.