Cometa C/1939 B1 Kozik-Peltier | |
---|---|
Scoperta | 17 gennaio 1939 |
Scopritori | Kozik - Peltier |
Designazioni alternative | 1939a Kozik-Peltier, 1939 I Kozik-Peltier |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2429302,5 8 febbraio 1939[1]) | |
Semiasse maggiore | 157,512 UA |
Perielio | 0,716 UA |
Afelio | 314,307 UA |
Periodo orbitale | ≈ 1976,87 anni |
Inclinazione orbitale | 63,526° |
Eccentricità | 0,99545 |
Longitudine del nodo ascendente | 289,609° |
Argom. del perielio | 169,024° |
Par. Tisserand (TJ) | 0.500 (calcolato) |
Ultimo perielio | 6 febbraio 1939 |
MOID da Terra | 0,259 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. |
|
La C/1939 B1 Kozik-Peltier è una cometa non periodica scoperta il 17 gennaio 1939 dall'astronomo russo Stefan Mykhailovich Kozik e dall'astrofilo statunitense Leslie Copus Peltier [3]: al momento della scoperta era di 8a magnitudine apparente. È ricordata per gli improvvisi aumenti di luminosità [4] e per la piccolissima MOID col pianeta Venere.