Cometa C/1999 S4 (LINEAR) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 settembre 1999 |
Scopritore | LINEAR |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2451591,5 17 febbraio 2000[1]) | |
Semiasse maggiore | -7443,844 UA[2] |
Perielio | 0,7650 UA |
Inclinazione orbitale | 149,385° |
Eccentricità | 1,0001 |
Longitudine del nodo ascendente | 83,181° |
Argom. del perielio | 151,050° |
Ultimo perielio | 26 luglio 2000 |
MOID da Terra | 0,172935 UA[1] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 0,44 - 0,6 km[3][4] (diametro) |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 9,6 |
Magnitudine ass. |
|
La cometa LINEAR, formalmente indicata come C/1999 S4 (LINEAR), è una cometa non periodica del Sistema solare.[1] È stata scoperta il 27 settembre 1999 nell'ambito del programma LINEAR del Lincoln Laboratory (MIT), per la ricerca di asteroidi,[6][7] quando si trovava a circa 4,33 UA dal Sole, in prossimità dell'orbita di Giove.[1] È stata seguita, salvo una breve parentesi, dal giorno della sua scoperta all'agosto del 2000,[5] quando il suo nucleo si è disgregato[8] in una reazione innescata dal riscaldamento solare del nucleo proveniente dal gelido Sistema solare esterno.
È stato ipotizzato che la disgregazione del nucleo sia iniziata il 18 luglio o il 19 luglio,[3][9] con una successiva esplosione registrata il 21 luglio,[10] ed è stata indicata una dimensione massima di 50 m per i frammenti che ne sono derivati.[3]
Basandosi su una stima della massa della cometa, Bockelée-Morvan et al hanno suggerito che il nucleo originario fosse abbastanza piccolo: dai 200 ai 600 m di diametro.[4] Farnham et al. hanno invece stabilito un limite inferiore di 440 m dal confronto tra misure fotometriche effettuate prima e dopo il passaggio al perielio.[3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Yoshida
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore HST_ago