C. Douglas Dillon | |
---|---|
![]() | |
57° Segretario al Tesoro | |
Durata mandato | 21 gennaio 1961 – 1° aprile 1965 |
Presidente | John Fitzgerald Kennedy Lyndon B. Johnson |
Predecessore | Robert Bernard Anderson |
Successore | Henry H. Fowler |
21° Sottosegretario di Stato degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 12 giugno 1959 – 4 gennaio 1961 |
Presidente | Dwight D. Eisenhower |
Predecessore | Christian Archibald Herter |
Successore | Chester Bowles |
2° Sottosegretario di Stato agli affari economici | |
Durata mandato | 1° luglio 1958 – 11 giugno 1959 |
Presidente | Dwight D. Eisenhower |
Predecessore | William L. Clayton |
Successore | George Ball |
Ambasciatore in Francia | |
Durata mandato | 13 marzo 1953 – 28 gennaio 1957 |
Presidente | Dwight D. Eisenhower |
Predecessore | James C. Dunn |
Successore | Amory Houghton |
Dati generali | |
Partito politico | Repubblicano |
Università | Università Harvard |
Firma | ![]() |
Clarence Douglas Dillon, nato Clarence Douglass Dillon (Ginevra, 21 agosto 1909 – New York, 10 gennaio 2003), è stato un ambasciatore e politico statunitense.
Fu ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Francia dal 1953 al 1957 e il 57º Segretario al tesoro degli Stati Uniti d'America durante la presidenza di John Fitzgerald Kennedy. Fu inoltre membro del Comitato Esecutivo del Consiglio per la Sicurezza Nazionale durante la crisi dei missili di Cuba. Era figlio del finanziere Clarence Dillon e di Anne McEldin (Douglass).
Il nonno paterno, Samuel Lapowski, era un povero ebreo emigrato dalla Polonia negli Stati Uniti, che si era stabilito nel Texas dopo la guerra di secessione americana ed aveva sposato una statunitense di origine svedese. Il padre di Dillon aveva cambiato il proprio cognome Lapowski in Dillon, il cognome da nubile della madre.[1] La mamma di Dillon discendeva dai Grahams Lairds di Tamrawer Castle a Kilsyth, Stirling, Scozia.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore NYTObit