CAMS 55

CAMS 55
Descrizione
Tipoidroricognitore
Equipaggio3
ProgettistaMaurice Hurel
CostruttoreFrancia (bandiera) CAMS
Data primo volo1928
Data entrata in servizio1929
Utilizzatore principaleFrancia (bandiera) Aéronautique navale
Esemplari112
Sviluppato dalCAMS 51
CAMS 54GR
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,84 m
Apertura alare20,40 m
Altezza5,38 m
Superficie alare113,45
Peso a vuoto4 860 kg
Peso carico6 910 kg
Propulsione
Motore2 Hispano-Suiza 12Lbr
Potenza600 CV (441 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max201 km/h
Autonomia1 250 km
Tangenza3 400 m
Notedati riferiti alla versione 55/1

i dati sono estratti da Les hydravions CAMS[1] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il CAMS 55 fu un idrovolante da ricognizione a scafo centrale, bimotore in configurazione traente-spingente e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Chantiers Aéro-Maritimes de la Seine (CAMS) nei tardi anni venti.

Progettato dall'ingegnere francese Maurice Hurel, sviluppo dei precedenti CAMS 51 e CAMS 54GR non avviati alla produzione in serie, venne realizzato in tre diverse varianti avviate alla serie, che differivano tra loro per la diversa motorizzazione.

Adottato dalla Marine nationale, la marina militare francese, per la sua componente aerea, rimase, nelle sue varie versioni, per oltre un decennio nel Service de l'aéronautique maritime, impiegato con scarso successo durante le fasi iniziali della seconda guerra mondiale.

  1. ^ Hartmann, p. 15.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne