CANSA C.5 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento aereo da turismo |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Giacomo Mosso |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 24 luglio 1939 |
Data entrata in servizio | 1939 |
Esemplari | 62 |
Sviluppato dal | Hanriot HD.1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,22 m |
Apertura alare | 8,50 m |
Altezza | 2,52 m |
Superficie alare | 18,00 m² |
Peso a vuoto | 453 kg |
Peso carico | 633 kg |
Capacità combustibile | 90 L |
Propulsione | |
Motore | un radiale Fiat A.50 |
Potenza | 85 CV (62,5 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 176 km/h |
Velocità di stallo | 78 km/h |
Velocità di crociera | 154 km/h[1] |
Velocità di salita | a 3 000 m in 20 min 5 s |
Corsa di decollo | 119 m |
Atterraggio | 118 m |
Autonomia | 640 km |
Tangenza | 4 650 m |
Note | dati relativi alla versione C.5A (monoposto) |
i dati sono estratti da Dimensione cielo 11[2] integrati dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il CANSA C.5 era un monomotore da turismo ed addestramento biplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Cansa (Costruzioni Aeronautiche Novaresi S.A.) nei tardi anni trenta.
Realizzato in versione monoposto e biposto e destinato alla formazione dei piloti civili venne utilizzato nelle scuole di volo civili della Reale Unione Nazionale Aeronautica (RUNA) e per quelli da caccia delle scuole di volo della Regia Aeronautica. In seguito, come conseguenza della firma dell'armistizio di Cassibile, vennero sequestrati dal personale della Wehrmacht ed assegnati ai reparti di addestramento della Luftwaffe.