CINECA

Cineca
Sede di Roma
TipoConsorzio Interuniversitario
Fondazioneluglio 1967: costituzione settembre 1969: apertura
ScopoPromozione dell’utilizzo dei più avanzati sistemi di elaborazione dell’informazione a favore della ricerca scientifica e tecnologica, pubblica e privata[1]
Sede centraleItalia (bandiera) Casalecchio di Reno
Altre sediMilano, Roma, Napoli, Chieti
Area di azioneSupercalcolo, sistemi e servizi a supporto del MIUR, del sistema accademico nazionale, della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione[2]
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Ubertini
DirettoreAlessandra Poggiani
BilancioValore della produzione 130 milioni di euro[3] (2023)
Impiegati1030 circa (2022), 855 circa[4] (2019)
Sito web

Il CINECA (originariamente acronimo di Consorzio Interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo Automatico) è un consorzio interuniversitario italiano senza scopo di lucro, cui aderiscono 70 università italiane[5], due ministeri (il Ministero dell'istruzione e del merito e il Ministero dell'università e della ricerca), 46 istituzioni pubbliche nazionali (13 enti di ricerca, 9 aziende ospedaliere universitarie-IRRCS, 19 istituzioni AFAM, 5 agenzie e istituzioni)[6].

Il CINECA è un ente pubblico di diritto privato iscritto al registro delle pubbliche amministrazioni.

La sede principale è a Casalecchio di Reno e ha sedi a Milano, Roma, Napoli e Chieti. La sua attività principale è il supporto alle attività di ricerca della comunità scientifica accademica e fornisce servizi di calcolo alle università in Italia.

  1. ^ Missione statutaria (PDF), su cineca.it, 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
  2. ^ Cosa fa il Cineca, su cineca.it, 14 febbraio 2016.
  3. ^ Bilancio di esercizio 2023 (PDF), su trasparenza.cineca.it.
  4. ^ Dotazione Organica 2019 (PDF), su trasparenza.cineca.it, 12 marzo 2020.
  5. ^ In origine le università fondatrici erano 4
  6. ^ Chi siamo, su cineca.it, 14 febbraio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne