COMPASS tokamak

Camera interna del COMPASS-D

COMPASS (acronimo di Compact Assembly) è un reattore a fusione nucleare sperimentale, compatto, di tipo tokamak, originariamente assemblato nel centro di ricerca scientifico di Culham nel 1989, con il nome di CASTOR[1] IL reattore ha subito vari interventi di aggiornamento, il più importante di quali avvenuto nel 1992 con il passaggio ad un a geometria della sezione del toroide da semicircolare a D, e lì utilizzato fino al 2002; è stato successivamente offerto dalla Commissione europea e trasferito presso l'Institute of Plasma Physics of the Czech Academy of Sciences a Praga dove dal 2006 è rientrato in funzione.[2]

È stato progettato come un sistema flessibile per la ricerca dedicata principalmente allo studio della fisica dei plasmi toroidali con sezione trasversale a forma di D.

Il suo utilizzo sperimentale è cessato ufficialmente il 20 agosto 2021 e verrà disassemblato per lasciare spazio ad un nuovo dispositivo, il COMPASS-U.[3]

  1. ^ COMPASS history, su ipp.cas.cz. URL consultato il 19 settembre 2021.
  2. ^ COMPASS Tokamak, su ipp.cas.cz. URL consultato il 19 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Fusion world | Curtain call for the COMPASS tokamak, su ITER. URL consultato il 19 settembre 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne