Caccia al lupo

Episodio di caccia al lupo da un arazzo del XIV secolo conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Un cacciatore con un lupo catturato in Finlandia.

La caccia al lupo è la caccia praticata a scopo commerciale e ricreativo, talvolta per questioni di tutela dell'incolumità di persone, al lupo. Pratica diffusasi sin dal Neolitico, quando l'uomo iniziò ad allevare il bestiame e conseguentemente ad abbattere quello che riteneva essere la principale minaccia al buon esito di tale attività,[1] richiese sempre il dispiegamento di mezzi e risorse considerevoli. Ancora nel corso del XVIII secolo, una battuta di caccia al lupo (si consideri a titolo di es. la caccia alla Bestia del Gévaudan) necessitava il ricorso a cacciatori e guardacaccia specializzati, trappole dispiegate su una vasta area, sentinelle e miliziani spesso reclutati per forza maggiore.[2] La caccia ai lupi è stata eseguita con innumerevoli metodi, solitamente attraverso i veleni e le trappole, di cui ce ne sono molte varianti.[1]

La pratica della caccia al lupo è oggi oggetto di serrati dibattiti.

  1. ^ a b (EN) Boitani, L. (2003), "Wolf Conservation and Recovery". In Mech, L. David; Boitani, Luigi, editori. (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 317-340. ISBN 0-226-51696-2
  2. ^ Geist, V., "Large Predators: Them and Us!", Fair Chase, Fall 2008, 14-19

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne