Caccia alle streghe

Rogo di streghe del 1587, Jacob Truchsess (collezione Wickiana)
Verbale del processo a una presunta strega poi arsa sul rogo

La caccia alle streghe è un fenomeno storico, molto dibattuto e anche romanzato,[1] di superstizione o isteria di massa[2] consistente nella ricerca di persone ritenute streghe,[3] stregoni o, più in generale, praticanti la stregoneria.

Il periodo storico in cui tale fenomeno fu più sviluppato in Europa fu nei tre secoli a cavallo tra fine medioevo ed età moderna, più o meno dal 1450 al 1750 e comprende l'era della Riforma protestante, della Controriforma e della Guerra dei trent'anni.

La caccia alle streghe in Europa causò circa 50 mila vittime;[4] le più recenti esecuzioni per stregoneria in Europa risalgono al XVIII secolo. In altre aree, come l'Africa e l'Asia, la caccia alle streghe riguarda in tempi più moderni l'Africa subsahariana e la Papua Nuova Guinea. Processi per stregoneria sono stati celebrati anche contro uomini e, in alcuni periodi storici e in determinate aree geografiche, più che contro le donne: es. in Carinzia, Normandia, Islanda, Estonia e Russia.[5]

Molta della letteratura e della superstizione popolare legata alle streghe deriva da un testo, il Malleus Maleficarum, erroneamente attribuito a lungo alla diretta volontà papale.[6]

Metaforicamente con "caccia alle streghe" s'intende, in lingua italiana, un'indagine pubblica condotta per scoprire supposte attività sovversive. Un caso particolare fu il maccartismo degli anni cinquanta negli Stati Uniti.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne