Caelesticentus | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | † Pterosauria |
Famiglia | † Dimorphodontidae |
Genere | † Caelestiventus Britt et al., 2018 |
Nomenclatura binomiale | |
† Caelestiventus hanseni Britt et al., 2018 |
Caelestiventus (il cui nome significa "vento celeste") è un genere estinto di pterosauro dimorphodontide vissuto nel Triassico superiore, circa 208 milioni di anni fa (Norico-Retico), in quelle che oggi sono Nugget Sandstone, nello Utah, USA.[1] Il genere contiene una singola specie, ossia C. hanseni, chiamata così in onore di Robin Hansen, il geologo del Bureau of Land Management (BLM), che ha facilitato l'accesso al sito di scavo.
Il ritrovamento di Caelestiventus è estremamente importante per la scienza per vari motivi: è l'unico esempio di pterosauro non-pterodactyloide a dimorare nei deserti essendo 65 milioni di anni più antico di altri pterosauri conosciuti per vivere in entroterra desertici. Inoltre, mostra che i primi pterosauri erano morfologicamente ed ecologicamente diversificati, e che i Dimorphodontidi erano originari del Triassico.[1]