Caenagnathidae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Theropoda |
Superfamiglia | † Caenagnathoidea |
Famiglia | † Caenagnathidae Sternberg, 1940 |
Nomenclatura binomiale | |
† Caenagnathus collinsi Sternberg, 1940 | |
Sinonimi | |
Elmisauridae Osmólska, 1981 | |
Generi | |
|
Caenagnathidae è una famiglia di dinosauri teropodi maniraptori, con molti tratti in comune con gli uccelli, vissuti nel Cretaceo superiore in Nord America e Asia. Fanno parte del clade degli oviraptorosauria, e sono strettamente imparentati con gli oviraptoridae.[2] Come gli altri oviraptorosauri, i caenagnathidi avevano becchi specializzati,[3] colli allungati[4] e coda relativamente corta,[5] oltre ad essere ricoperti di piume. I rapporti tassonomici dei caenagnathidi sono stati a lungo un mistero: la famiglia è stato originariamente nominata da Charles Hazelius Sternberg, nel 1940[6], come una famiglia di uccelli non volatori. La successiva scoperta di scheletri di oviraptoridi relativi rivelarono che in realtà erano teropodi non-aviari,[7] e la scoperta di resti di caenagnathidi più completi[4][8] ha rivelato che Chirostenotes pergracilis, originariamente chiamato "Ornithomimus" elegans, era anch'esso un caenagnathide.