Caesalpinioideae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cesalpinioidee
Caesalpinia gilliesii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
DC.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
Generi

Le Cesalpinioidee (Caesalpinioideae DC.) sono una vasta sottofamiglia delle Fabacee (o Leguminose), comprendente circa 150 generi di alberi, arbusti e in piccola parte di erbe[1]. Si caratterizza per il vessillo florale coperto dagli altri petali, quando il fiore è in boccio. La sottofamiglia annovera tra le sue specie Cercis siliquastrum (l'albero di Giuda), Ceratonia siliqua (il carrubo), Tamarindus indica (il tamarindo).

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LPWG2017

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne