Calcare di Domaro

Calcare di Domaro
SiglaDOM
Formalizzazioneproposta
RangoFormazione
Unità di rango superioreGruppo del Medolo
Unità di rango inferioreMembro inferiore, membro superiore, Medolo caotico
Caratteristiche litologiche
LitologiaCalcare, Calcare marnoso ben stratificato
Spessore e variazionicirca 300 m
EtàPliensbachiano
Ambiente di formazionearea bacinale
Rapporti stratigrafici
Formazione sovrastanteFormazione di Concesio (Lomb. orient.) Rosso Ammonitico Lombardo o Formazione di Sogno (Lomb. occ.)
Formazione sottostanteCalcare di Gardone val Trompia (Lomb. orient.) e Calcare di Moltrasio (Lomb. occ.)
Formazione eteropicaCorso rosso di Botticino
Unità strutturale di appartenenzaSudalpino
Localizzazione unità
AutoreBoni A., Cassinis G., Cavallaro E., Cerro A., Fugazza F., Zezza F., Venzo S., Medioli F., 1968
Carta geologica dove compareCarta geologica d'Italia, Foglio 47, Brescia
Sezione tipoVal Codibolo (Bs)
Affioramento tipicobassa Val Trompia (Bs)

Il Calcare di Domaro [1] è una formazione geologica di età giurassica inferiore (Pliensbachiano: 190 – 183.0 milioni di anni fa circa), affiorante diffusamente in tutta l'area delle Alpi meridionali lombarde, anche se i suoi caratteri più tipici si riscontrano nel settore orientale di quest'area (Bresciano centro-occidentale), dove questa formazione è stata istituita (Monte Domaro, nei pressi di Gardone Val Trompia).

  1. ^ Il nome corretto della formazione è Calcare di Domaro, come riportato dalla maggior parte della letteratura geologica storica e recente e come ribadito dal Catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane (redatto a cura della Società Geologica Italiana e disponibile on line). È peraltro presente diffusamente (ma da considerarsi scorretta) la dizione "Calcare del Domaro" (in riferimento al Monte Domaro, area tipo di affioramento della formazione).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne