Calcare di Domaro | |
---|---|
Sigla | DOM |
Formalizzazione | proposta |
Rango | Formazione |
Unità di rango superiore | Gruppo del Medolo |
Unità di rango inferiore | Membro inferiore, membro superiore, Medolo caotico |
Caratteristiche litologiche | |
Litologia | Calcare, Calcare marnoso ben stratificato |
Spessore e variazioni | circa 300 m |
Età | Pliensbachiano |
Ambiente di formazione | area bacinale |
Rapporti stratigrafici | |
Formazione sovrastante | Formazione di Concesio (Lomb. orient.) Rosso Ammonitico Lombardo o Formazione di Sogno (Lomb. occ.) |
Formazione sottostante | Calcare di Gardone val Trompia (Lomb. orient.) e Calcare di Moltrasio (Lomb. occ.) |
Formazione eteropica | Corso rosso di Botticino |
Unità strutturale di appartenenza | Sudalpino |
Localizzazione unità | |
Autore | Boni A., Cassinis G., Cavallaro E., Cerro A., Fugazza F., Zezza F., Venzo S., Medioli F., 1968 |
Carta geologica dove compare | Carta geologica d'Italia, Foglio 47, Brescia |
Sezione tipo | Val Codibolo (Bs) |
Affioramento tipico | bassa Val Trompia (Bs) |
Il Calcare di Domaro [1] è una formazione geologica di età giurassica inferiore (Pliensbachiano: 190 – 183.0 milioni di anni fa circa), affiorante diffusamente in tutta l'area delle Alpi meridionali lombarde, anche se i suoi caratteri più tipici si riscontrano nel settore orientale di quest'area (Bresciano centro-occidentale), dove questa formazione è stata istituita (Monte Domaro, nei pressi di Gardone Val Trompia).