Calcedonio

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona maschile, vedi Calcedonio (nome).
Calcedonio (quarzo α microcristallino)
Classificazione Strunz4.DA.05
Formula chimicaSiO2
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetriatrigonale trapezoedrica
Parametri di cellaa=4,913Å, c=5,404Å
Gruppo puntuale 
Gruppo spazialeP312
Proprietà fisiche
Densità2,65[1] g/cm³
Durezza (Mohs)6.5 - 7[1]
Sfaldaturaassente[1]
Fratturaconcoide e subconcoide[1]
Coloremolto variabile come tonalità e combinazioni: incolore, bianco, scala di grigi, celeste, blu, viola, molti altri colori a causa di altri minerali presenti[1]
Lucentezzacerosa o terrosa[1]
Opacitàtranslucida[1]
Strisciobianco[1]
Diffusionecomune[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

II calcedonio è il nome generico che viene dato al quarzo quando si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata. Il nome deriva dal greco Χαλκηδών (Chalkedón), riferito a Calcedonia, antica città mineraria della Bitinia (oggi Kadıköy, in Turchia) con porto sul Mar di Marmara, nei cui dintorni si estraeva il materiale usato per creare ornamenti. Tutte le varietà sono considerate pietre dure e utilizzate a scopo ornamentale, fin dall'antichità, soprattutto per la creazione di cammei e intagli.

  1. ^ a b c d e f g h Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  2. ^ Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne