Calcescisto

Calcescisto
Calcescisto fortemente cristalizzato e venato di quarzo
Categoriaroccia metamorfica
FaciesScisti verdi di basso grado
Protolitocalcari argillosi e argille calcaree
Metamorfismoregionale
Minerali principalicalcite, quarzo, mica
Minerali accessoritremolite, epidoto, clorite, plagioclasio, granato
Strutturada scistosa a gneissica
TessituraGranoblastica e lepidoblastica
FoliazioneMarcata scistosità
Coloreda grigio chiaro a quasi nero, giallo crema
Sezioni sottili di calcescisto
Calcite (rosea), quarzo (da bianco a grigio scuro) e muscovite (azzurra)

Il calcescisto è una roccia metamorfica in facies scisti verdi, prevalentemente di più basso grado[1], formata da calcite a cui si associano, in quantità variabili, miche chiare (muscovite, fengite, paragonite) ± biotite ± quarzo [2]. Può essere più o meno intensamente scistoso in funzione del contenuto di fillosilicati. Può sfumare da una parte verso i marmi micacei e dall'altra verso filladi e micascisti. Queste rocce, infatti, sono spesso associate ai calcescisti. Anche il colore è variabile: generalmente da grigio chiaro a quasi nero, può avere sfumature verdi per la presenza di fengite o clorite e giallo crema per effetto dell'alterazione superficiale.

  1. ^ Le Rocce Metamorfiche al Microscopio, docente Franca Siena, Università degli studi di Ferrara (PDF), su m.docente.unife.it. URL consultato il 23 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  2. ^ Mottana et al. Minerali e rocce.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne