7º torneo olimpico di calcio Amsterdam 1928 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | Calcio | ||
Edizione | Giochi della IX Olimpiade | ||
Paese ospitante | Paesi Bassi | ||
Città | Amsterdam | ||
Periodo | dal 27 maggio 1928 al 13 giugno 1928 | ||
Nazionali | 18 (17 effettive) | ||
Incontri disputati | 22 | ||
Gol segnati | 128 (5,82 per partita) | ||
Classifica finale | |||
Vincitore | Uruguay (2º titolo) | ||
Secondo | Argentina | ||
Terzo | Italia | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della IX Olimpiade fu il settimo torneo olimpico. Si svolse dal 27 maggio al 13 giugno 1928 ad Amsterdam e vide la vittoria per la seconda volta consecutiva dell'Uruguay. Potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti.
Si tenne anche un minitorneo di consolazione fra Rotterdam e Arnhem, vinto dai padroni di casa dei Paesi Bassi per sorteggio, in seguito al 2-2 con il Cile. Rispetto all'edizione precedente, il numero complessivo delle squadre partecipanti scende da 22 a 17, con una diminuzione delle nazionali europee partecipanti e un aumento di quelle extraeuropee, in gran parte americane. L'Africa è di nuovo rappresentata dall'Egitto, mentre per il Nord e Centro America, oltre agli Stati Uniti, c'è il Messico, ed il Sud America è rappresentato, oltre che dall'Uruguay, da Argentina e Cile. Questo è l'ultimo torneo olimpico disputato prima della nascita dell'attuale Coppa del mondo FIFA, la cui prima edizione si svolse nel 1930 in Uruguay, scelto quale nazione ospitante da detentore dei titoli olimpici del 1924 e del 1928.
Quest'edizione dei Giochi e la precedente sono state (e sono tuttora) fonte di dibattito: la FIFA in un primo momento riconobbe queste edizioni come "mondiale dilettantistico", ma in seguito rivide la decisione e nel corso degli anni cambiò più volte opinione, tant'è che ancora oggi non c'è chiarezza in merito. Questo è il motivo per il quale l'Uruguay sfoggia quattro stelle sul proprio stemma sebbene abbia vinto solo due campionati mondiali. Il caso è significativo poiché unico nel suo genere.