Calcite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 5.AB.05[1] |
Formula chimica | CaCO3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | trigonale[3] |
Classe di simmetria | scalenoedrica ditrigonale[4] |
Parametri di cella | a = 4,9896 Å, c = 17,061 Å, Z = 6, V = 367,85 ų[2] |
Gruppo puntuale | 3 2/m[4] |
Gruppo spaziale | R3c (nº 167)[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,7102(2)[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,711[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3[4] |
Sfaldatura | perfetta lungo {1011}[5] |
Frattura | concoidale[2] |
Colore | bianco, grigio, giallo, rossastro, brunastro, verde, incolore, blu[3] |
Lucentezza | vitrea, resinosa, cerosa, perlacea[2] |
Opacità | da trasparente a translucida a opaca[4] |
Striscio | bianco[3] |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La calcite (simbolo IMA: Cal[6]) è un minerale molto comune del gruppo omonimo appartenente alla classe minerale dei "carbonati e nitrati" con la composizione chimica CaCO3 e quindi, da un punto di vista chimico, un carbonato di calcio.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook