Caliche

Frammento di caliche proveniente dalla California

Il caliche è un deposito indurito di carbonato di calcio; il carbonato di calcio cementa insieme altri materiali litici, come ciottoli di ghiaia, granelli di sabbia e depositi di argilla. Si rinviene nei suoli aridi e molli; è diffuso in tutto il mondo, spesso in regioni aride o semi-aride come l'Australia centrale e occidentale, il deserto del Kalahari e nelle Alte Pianure degli USA.

Il caliche è conosciuto anche come hardpan, calcrete, kankar (in India), o duricrust. Il termine caliche è spagnolo e proviene dal latino calx, che vuol dire calce.

Di solito è velatamente colorato ma può variare dal bianco al rosa chiaro fino al marrone rossiccio, secondo le impurità presenti. Si trova vicino o sopra la superficie ma si può anche trovare in strati profondi del sottosuolo. Gli strati variano da pochi pollici a un piede, ed in un luogo possono esistere strati multipli.

Nel Cile e nel Perù settentrionali, caliche sono i depositi di sale di nitrato del Deserto di Atacama. Di caliche sono anche certi depositi argillosi in Cile, Perù, Messico e Colombia. Inoltre questo termine è stato usato per descrivere alcune forme di quarzite, bauxite, kaolinite, laterite, calcedonio, opale, e sodanitro.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne