Calolziocorte comune |
---|
|
Calolziocorte – VedutaCalolziocorte e il lago di Olginate
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Lombardia
|
---|
Provincia | Lecco
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Marco Ghezzi (Lega Nord) dal 10-6-2018
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 45°48′N 9°26′E45°48′N, 9°26′E (Calolziocorte)
|
---|
Altitudine | 241 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 9,1 km²
|
---|
Abitanti | 13 532[2] (31-05-2023)
|
---|
Densità | 1 487,03 ab./km²
|
---|
Frazioni | Calolzio, Corte, Foppenico, Lorentino, Pascolo, Rossino, Sala, Sopracornola[1]
|
---|
Comuni confinanti | Brivio, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Olginate, Torre de' Busi (BG) , Vercurago
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 23801
|
---|
Prefisso | 0341
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 097013
|
---|
Cod. catastale | B423
|
---|
Targa | LC
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 412 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | calolziesi
|
---|
Patrono | San Martino
|
---|
Giorno festivo | 11 novembre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Calolziocorte – MappaPosizione del comune di Calolziocorte nella provincia di Lecco
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La chiesa di Santa Maria del LavelloCalolziocorte (Calòls in dialetto bergamasco, Calòlz in dialetto lecchese[5][6]) è un comune italiano di 13 532 abitanti, situato nella Valle San Martino e dal 1992 annesso alla provincia di Lecco, dopo essere stato precedentemente parte della provincia di Bergamo, in Lombardia.
- ^ Comune di Calolziocorte - Statuto.
- ^ Bilancio demografico anno 2020 (dati provvisori) - Calolziocorte, su istat.it, ISTAT. URL consultato il 4 gennaio 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 117, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.