Camellia | |
---|---|
Generale | |
Progettisti | Mitsubishi Electric, NTT |
Prima pubblicazione | 2000 |
Derivato da | E2, MISTY1 |
Dettagli | |
Dimensione chiave | 128, 192, 256 bit |
Dimensione blocco | 128 bit |
Struttura | Rete di Feistel |
Numero di passaggi | 18 o 24 |
Il Camellia è un cifrario a blocchi che ha ricevuto favorevoli consensi da diverse organizzazioni internazionali, compreso il progetto NESSIE dell'Unione europea, che lo ha incluso nel portafoglio di algoritmi crittografici selezionati, ed il progetto giapponese CRYPTREC, che lo ha segnalato come primitiva crittografica raccomandata.
L'algoritmo è stato sviluppato congiuntamente da Mitsubishi Electric e da NTT nel 2000 riprendendo alcuni principi strutturali di precedenti cifrari a blocchi quali l'E2 ed il MISTY1, sempre sviluppati da queste società.