Camila Giorgi

Camila Giorgi
Camila Giorgi all'Open di Francia 2022
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza168 cm
Peso54 kg
Tennis
Termine carriera11 maggio 2024
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 430–319 (57.41%)
Titoli vinti 4
Miglior ranking 26ª (22 ottobre 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2015, 2019, 2020, 2022, 2023)
Francia (bandiera) Roland Garros 4T (2022)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2013)
Altri tornei
 Giochi olimpici QF (2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0–4 (0,00%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking -
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Camila Giorgi (Macerata, 30 dicembre 1991) è un'ex tennista italiana.

Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre,[1][2][3] nel corso della carriera si è dedicata esclusivamente al singolare. Specialista delle superfici veloci, con quattro tornei del circuito maggiore vinti, fra cui il prestigioso Canadian Open nel 2021 a Montréal,[4] detiene il record femminile italiano di titoli sul rapido, a pari merito con Flavia Pennetta e Roberta Vinci.

È stata la migliore tennista italiana per cinque stagioni consecutive e complessivamente per 236 settimane.[5] Nei tornei del Grande Slam il suo miglior risultato è stato il quarto di finale raggiunto a Wimbledon nel 2018;[6] inoltre vanta i quarti di finale alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Negli anni ha dovuto affrontare diversi infortuni[7] e nel ranking mondiale è arrivata alla 26ª posizione nell'ottobre 2018 e nel giugno 2022.

È la tennista italiana con la migliore percentuale di vittorie contro giocatrici top 10[8] e top 20,[9] nonché la tennista italiana più vincente su erba[10] con 58 affermazioni complessive.[11]

  1. ^ i nomi delle sportive italiane che hanno scritto la storia del tennis con le loro imprese, su gianlucadimarzio.com, 10 marzo 2022.
  2. ^ OTTO CAMPIONESSE PER L’8 MARZO: CAMILA GIORGI, su sportnews.snai.it, 2 marzo 2023.
  3. ^ Camila Giorgi lascia il tennis: nessun annuncio, ma il suo nome è nella lista dei ritirati ITIA, su gazzetta.it, 8 maggio 2024.
  4. ^ Camila Giorgi nella storia: trionfa a Montreal, su raisport.rai.it, 16 agosto 2021.
  5. ^ (EN) WTA and ATP rankings on - 29.12.2008, su tennisexplorer.com, 29 dicembre 2008.
  6. ^ Il trionfo di Kerber a Wimbledon… dà i numeri, su ubitennis.com, 24 luglio 2018. URL consultato l'11 settembre 2024.
  7. ^ Camila Giorgi e l’incubo degli infortuni, su tenniscircus.com, 24 settembre 2019.
  8. ^ Tutte le contraddizioni di Camila Giorgi, su tennismagazineitalia.it, 9 maggio 2024.
  9. ^ Camila Giorgi: meglio contro le top 20?, su ubitennis.com, 25 agosto 2021.
  10. ^ WTA Eastbourne, Camila Giorgi si regala Jabeur al secondo turno: battuta Watson con personalità, su ubitennis.com, 27 giugno 2023. URL consultato l'11 settembre 2024.
  11. ^ CAMILA GIORGI - PROFILO / STATISTICHE, su tennislive.it. URL consultato l'11 settembre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne