Camino (Italia)

Camino
comune
Camino – Stemma
Camino – Bandiera
Camino – Veduta
Camino – Veduta
Il castello sulla cima del colle che domina l'abitato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoSergio Guttero (lista civica Insieme per Camino) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°09′40″N 8°17′30″E
Altitudine252 m s.l.m.
Superficie18,44 km²
Abitanti732[1] (31-10-2024)
Densità39,7 ab./km²
FrazioniCastel San Pietro, Brusaschetto, Isolengo, Rocca delle Donne, Piazzano, Zizano
Comuni confinantiGabiano, Mombello Monferrato, Morano sul Po, Palazzolo Vercellese (VC), Pontestura, Solonghello, Trino (VC)
Altre informazioni
Cod. postale15020
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006027
Cod. catastaleB482
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 694 GG[3]
Nome abitanticaminesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Camino
Camino
Camino – Mappa
Camino – Mappa
Mappa del comune di Camino all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Camino (Camin in piemontese) è un comune italiano di 732 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

È conosciuto per essere il paese di Giovanni Battista Boetti, che secondo una tradizione sarebbe il profeta Mansur, leggendario frate missionario che nel 1700, trasferendosi in Medio Oriente, diventò capo di un esercito islamico che cercò di sfidare la grande Caterina II di Russia.
Serena Vitale ne ha raccontato la storia, senza voler sciogliere l'enigma, ne L'imbroglio del turbante.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne