Campagna di Herat del 1731 parte delle campagne di Nadir | |||
---|---|---|---|
Illustrazione della battaglia di Herat. Le mura della città si possono chiaramente osservare sullo sfondo. In questa illustrazione, i soldati di Nadir gli consegnano dei prigionieri e delle teste tagliate mentre ancora si combattono le ultime schermaglie. | |||
Data | agosto 1730 - febbraio 1732 | ||
Luogo | Khorasan | ||
Esito | Decisiva vittoria persiana | ||
Modifiche territoriali | Herat venne riportata sotto sovranità persiana ancora una volta | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La campagna di Herat del 1731 fu una campagna militare combattuta tra le forze persiane dell'Impero safavide capeggiate dallo scià Nadir e quelle afghane abdalidi.
La ri-soggiogazione di Herat all'inizio degli anni trenta del Settecento ebbe luogo al picco della guerra ottomano-persiana (1730-1735) quando Nadir Shah che già aveva respinto gli ottomani dall'Iran occidentale e dall'Azerbaijan meridionale dovette condurre una campagna di breve durata per la rivolta degli abdalidi ad Herat che vennero provocati a riprendere le armi contro i loro dominatori persiani da Hussei Hotaki di Kandahar. Il conflitto riportò la sovranità persiana ad Herat.