Campagna di Salamaua-Lae parte della campagna della Nuova Guinea della seconda guerra mondiale | |||
---|---|---|---|
Un bombardiere B-24 statunitense sorvola Salamaua durante un bombardamento nell'agosto 1943 | |||
Data | aprile - settembre 1943 | ||
Luogo | Regine tra Salamaua e Lae, Nuova Guinea | ||
Esito | vittoria degli Alleati | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La campagna di Salamaua-Lae venne combattuta tra l'aprile e il settembre 1943 nell'ambito dei più vasti eventi della campagna della Nuova Guinea della seconda guerra mondiale.
Dopo aver vittoriosamente respinto l'offensiva giapponese lanciata in direzione di Port Moresby e aver ricacciato i reparti nipponici verso nord attraverso le regioni interne della Nuova Guinea orientale, le forze australiane lanciarono un assalto in direzione degli abitati di Salamaua e Lae posti sulla costa settentrionale della Nuova Guinea, trasformati dai giapponesi in basi avanzate. Muovendo attraverso un terreno difficilissimo composto di montagne ricoperte di giungla, le truppe australiane avanzarono su Salamaua dalla loro base di Wau a partire dal 22 aprile 1943, forzando più volte le linee difensive nipponiche e respingendo diversi contrattacchi; un contingente di truppe statunitensi si unì alla lotta il 30 giugno sbarcando dal mare a sud di Salamaua. La città fu infine catturata dagli Alleati l'11 settembre, anche se buona parte della guarnigione giapponese riuscì a fuggire.
Nel frattempo, le forze alleate lanciarono un attacco anche in direzione di Lae: reparti australiani sbarcarono a est della città il 4 settembre, mentre un contingente di truppe aviotrasportate statunitensi si paracadutava a ovest nei dintorni di Nadzab; ostacolati dal terreno e dal clima impervio, gli Alleati catturarono Lae il 15 settembre, ma ancora una volta il grosso dei giapponesi si sottrasse all'accerchiamento rifugiandosi nella vicina penisola di Huon. Le perdite nei ranghi dei reparti nipponici furono comunque pesanti, e Lae divenne un'importante base per il proseguimento delle offensive degli Alleati lungo la costa settentrionale della Nuova Guinea.