Campanatura (nautica)

Modellino di un vascello francese da 74 cannoni del 1755. Evidente il restringimento progressivo dei ponti e la conseguente adozione di cannoni di calibro inferiore.

In ingegneria navale con campanatura si intende il restringimento verso l'alto dello scafo di una nave a partire dalla linea di galleggiamento, dove si ha la larghezza massima. In termini tecnici, sia ha la campanatura quando la larghezza del ponte più alto è minore della larghezza massima della nave. Una piccola campanatura viene normalmente adottata in quasi tutte le navi per evitare che, quando ormeggiata, nulla sporga all'altezza della banchina.[1]

  1. ^ (EN) H. J. Pursey, Merchant Ship Construction: Especially Written for the Merchant Navy, 1959, p. 218.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne