Campionati mondiali di bob 1999

Campionati mondiali di bob 1999
Competizione Campionati mondiali di bob
Sport Bob
Edizione XLVIII
Organizzatore FIBT
Date 6 - 14 febbraio 1999
Luogo Italia (bandiera) Cortina d'Ampezzo
Discipline 2
Impianto/i Pista olimpica Eugenio Monti
Vincitori
a due u. Italia (bandiera) G. Huber, E. Costa/U. Ranzi[1]
a quattro Francia (bandiera) B. Mingeon, E. Hostache, É. Le Chanony, M. Robert
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Francia (bandiera) Francia 1 0 1 2
Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
Germania (bandiera) Germania/Svizzera (bandiera) Svizzera 0 1 0 1
Statistiche
Miglior medagliato Francia (bandiera) B. Mingeon
Francia (bandiera) E. Hostache
(1 - 0 - 1)
tratto della pista olimpica Eugenio Monti (2007)
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di bob 1999, quarantottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 6 al 14 febbraio 1999 a Cortina d'Ampezzo, in Italia, per le sole gare maschili, sulla Pista olimpica Eugenio Monti, il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob ai Giochi di Cortina d'Ampezzo 1956 e le rassegne iridate maschili del 1937 (unicamente nel bob a due), del 1939 (soltanto nel bob a quattro), del 1950, del 1954, del 1960, del 1966 (solo bob a due in quanto venne cancellata la gara a quattro), del 1981 e del 1989 in entrambe le specialità. La località italiana ha ospitato quindi le competizioni iridate per la settima volta nel bob a quattro e per l'ottava nel bob a due uomini.

L'edizione ha visto prevalere la Francia che si aggiudicò due medaglie, una d'oro e una d'argento, sulle sei disponibili, di misura sull'Italia, vincitrice di un oro. I titoli sono stati infatti vinti nel bob a due uomini dagli italiani Günther Huber, Enrico Costa e Ubaldo Ranzi[1] e nel bob a quattro dai francesi Bruno Mingeon, Emmanuel Hostache, Éric Le Chanony e Max Robert.

  1. ^ a b Ranzi sostituì l'infortunato Costa nella seconda, terza e quarta e ultima manche

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne