Campionati mondiali di slittino 2020 49th FIL-World Championships | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di slittino | ||||||||||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||
Edizione | 49ª | ||||||||||||||||||||
Organizzatore | FIL | ||||||||||||||||||||
Date | 14–16 febbraio 2020 | ||||||||||||||||||||
Luogo | ![]() | ||||||||||||||||||||
Discipline | 7 | ||||||||||||||||||||
Impianto/i | Sliding Center Sanki | ||||||||||||||||||||
Vincitori | |||||||||||||||||||||
Singolo d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Singolo u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Doppio | ![]() | ||||||||||||||||||||
Squadre | ![]() | ||||||||||||||||||||
Sprint singolo d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Sprint singolo u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Sprint doppio | ![]() | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
I Campionati mondiali di slittino 2020 sono stati la quarantanovesima edizione della rassegna iridata dello slittino, manifestazione organizzata negli anni non olimpici dalla Federazione Internazionale Slittino; si tennero dal 14 al 16 febbraio 2020 a Soči, in Russia, sulla pista Sliding Center Sanki, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni ai giochi olimpici di Soči 2014, e furono disputate gare in sette differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio, nella prova a squadre e nelle tre specialità dello sprint: la gara dedicata agli uomini, quella delle donne e quella dei doppi. La città situata sulle rive del Mar Nero ha quindi ospitato la rassegna mondiale per la prima volta.
Vincitrice del medagliere fu la squadra russa, capace di ottenere cinque titoli su sette e otto medaglie sulle ventuno assegnate in totale: quelle d'oro furono conquistate da Ekaterina Katnikova sia nel singolo che nel singolo sprint, da Roman Repilov, anch'egli vincitore di entrambe le prove individuali e da Aleksandr Denis'ev e Vladislav Antonov per quanto riguarda la prova del doppio sprint; nella gara del doppio la vittoria andò invece ai rappresentanti della nazionale tedesca Toni Eggert e Sascha Benecken e il titolo nella prova a squadre andò ugualmente alla formazione tedesca composta da Julia Taubitz, Johannes Ludwig, Toni Eggert e Sascha Benecken.
Tra i protagonisti della rassegna iridata, con due medaglie d'oro conquistate, vi furono i russi Katnikova e Repilov e i tedeschi Eggert e Benecken; gli altri ad aver vinto due medaglie sono stati la tedesca Taubitz e i russi Denis'ev e Antonov; nessuno è infatti riuscito a salire sul podio per tre volte.
Anche in questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Cesana Torinese 2011, furono assegnati i titoli mondiali under 23 premiando gli atleti meglio piazzati nelle tre gare del singolo uomini, del singolo donne e del doppio che non avevano ancora compiuto il ventitreesimo anno di età.