Campionati mondiali di slittino 2025 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di slittino | ||||||||||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||
Edizione | 53ª | ||||||||||||||||||||
Organizzatore | FIL | ||||||||||||||||||||
Date | 6–8 febbraio 2025 | ||||||||||||||||||||
Luogo | ![]() | ||||||||||||||||||||
Partecipanti | 163 | ||||||||||||||||||||
Nazioni | 21 | ||||||||||||||||||||
Discipline | 7 | ||||||||||||||||||||
Impianto/i | Whistler Sliding Centre | ||||||||||||||||||||
Vincitori | |||||||||||||||||||||
Singolo d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Singolo u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Doppio d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Doppio u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Staffetta sing. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Staffetta dopp. | ![]() T. Steu / W. Kindl | ||||||||||||||||||||
Squadre | ![]() | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
I Campionati mondiali di slittino 2025 furono la cinquantatreesima edizione della rassegna iridata dello slittino, manifestazione organizzata negli anni non olimpici dalla Federazione Internazionale Slittino. Si tennero dal 6 all'8 febbraio 2025 a Whistler, in Canada, sul Whistler Sliding Centre, la stessa pista sulla quale si svolsero le competizioni dei Giochi di Vancouver 2010 e quelle dei mondiali del 2013; furono disputate gare in sette differenti specialità: nel singolo femminile, nel singolo maschile, nel doppio femminile, nel doppio maschile, nella gara a squadre e nelle neonate specialità delle staffette miste del singolo e del doppio, che sostituirono le prove sprint, non più in programma[1][2].
Anche per questa edizione dei mondiali, come già accaduto nelle due precedenti, nessuno slittinista russo poté prendere parte alle gare; il congresso della FIL confermò infatti la decisione presa dal proprio comitato esecutivo, che escluse gli atleti russi da tutte le competizioni disputate sotto la sua egida a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia[3].
In questa rassegna iridata, come ormai da prassi iniziata nell'edizione di Cesana Torinese 2011, furono altresì attribuiti i titoli mondiali under 23 con la modalità della "gara nella gara", premiando gli atleti meglio piazzati nelle prove del singolo e del doppio.
Vincitrice del medagliere fu la nazionale tedesca, che conquistò cinque titoli sui sette in palio e dodici medaglie delle ventuno assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Julia Taubitz nel singolo donne, da Max Langenhan nella prova individuale maschile, da Hannes Orlamünder e Paul Gubitz nel doppio uomini, dagli stessi Taubitz e Langenhan nella staffetta mista del singolare e nuovamente da Taubitz e Langenhan insieme a Orlamünder, Gubitz, Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal nella gara a squadre; nella competizione a coppie femminile la vittoria andò alle austriache Selina Egle e Lara Kipp e nella staffetta mista del doppio trionfarono ancora Egle e Kipp con Thomas Steu e Wolfgang Kindl.
Gli unici atleti che riuscirono a salire per tre volte sul podio in questi campionati mondiali furono i tedeschi Julia Taubitz, Max Langenhan, Hannes Orlamünder, Paul Gubitz, Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal e le austriache Selina Egle e Lara Kipp; due medaglie le ottennero gli altri teutonici Tobias Wendl, Tobias Arlt, Dajana Eitberger e Magdalena Matschina gli austriaci Thomas Steu, Wolfgang Kindl, Madeleine Egle e Nico Gleirscher e la statunitense Emily Sweeney.