Campionati europei di slittino 2023 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati europei di slittino | ||||||||||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||
Edizione | 54ª | ||||||||||||||||||||
Organizzatore | FIL | ||||||||||||||||||||
Date | 14–15 gennaio 2023 | ||||||||||||||||||||
Luogo | ![]() | ||||||||||||||||||||
Discipline | 5 | ||||||||||||||||||||
Formula | gara nella gara | ||||||||||||||||||||
Impianto/i | Pista di Sigulda | ||||||||||||||||||||
Vincitori | |||||||||||||||||||||
Singolo d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Singolo u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Doppio d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Doppio u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Squadre | ![]() | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
I Campionati europei di slittino 2023 furono la cinquantaquattresima edizione della rassegna continentale europea dello slittino, manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino. Si tennero il 14 e il 15 gennaio 2023 a Sigulda, in Lettonia, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni continentali del 1996, del 2010, del 2014, del 2018 e del 2021; con l'introduzione della nuova disciplina del doppio donne furono disputate gare in cinque differenti specialità: nel singolo femminile, nel singolo maschile, nel doppio femminile, nel doppio maschile e nella prova a squadre.
Questa competizione avrebbe dovuto svolgersi inizialmente a Lillehammer, in Norvegia, tuttavia la Federazione Internazionale, per ragioni organizzative, decise di spostare l'evento nella località baltica[1].
In seguito all'invasione dell'Ucraina il comitato esecutivo della FIL, in una riunione straordinaria tenutasi il 2 marzo 2022 a Berchtesgaden, decise di escludere gli atleti russi da tutte le competizioni disputate sotto la sua egida[2], detta disposizione fu poi successivamente riconfermata anche nel convegno svoltosi ad Imst il 24 settembre 2022, in vista dell'imminente inizio della stagione agonistica[3].
Anche questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Paramonovo 2012, si svolse con la modalità della "gara nella gara" contestualmente alla quinta tappa della Coppa del Mondo 2022/23 premiando gli atleti europei meglio piazzati nelle suddette cinque discipline[4]; inoltre, sulla base di quegli stessi risultati, furono assegnati anche i titoli europei under 23 sia nelle prove del singolo sia in quelle del doppio.
Vincitrice del medagliere fu la nazionale tedesca, che conquistò tre titoli sui cinque in palio e sette medaglie delle quindici assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Anna Berreiter nell'individuale femminile, da Max Langenhan nel singolo uomini e da Tobias Wendl e Tobias Arlt nel doppio maschile; nella gara a coppie femminile il primo posto fu appannaggio delle italiane Andrea Vötter e Marion Oberhofer mentre nella prova a squadre la vittoria andò alla formazione lettone costituita da Elīna Ieva Vītola, Kristers Aparjods, Mārtiņš Bots e Roberts Plūme. Gli atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna continentale furono i tedeschi Anna Berreiter, Max Langenhan, Tobias Wendl e Tobias Arlt ed i lettoni Elīna Ieva Vītola, Kristers Aparjods, Mārtiņš Bots e Roberts Plūme.