Campionati europei di slittino 2024

Campionati europei di slittino 2024
Competizione Campionati europei di slittino
Sport Slittino
Edizione 55ª
Organizzatore FIL
Date 13–14 gennaio 2024
Luogo Austria (bandiera) Innsbruck
Discipline 5
Formula gara nella gara
Impianto/i Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls
Vincitori
Singolo d. Austria (bandiera) Madeleine Egle
Singolo u. Austria (bandiera) Jonas Müller
Doppio d. Germania (bandiera) J. Degenhardt / C. Rosenthal
Doppio u. Austria (bandiera) T. Steu / W. Kindl
Squadre Austria (bandiera) Austria
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Austria (bandiera) Austria 4 1 0 5
Germania (bandiera) Germania 1 2 3 6
Italia (bandiera) Italia e Lettonia (bandiera) Lettonia 0 1 1 2
Cronologia della competizione

I Campionati europei di slittino 2024 furono la cinquantacinquesima edizione della rassegna continentale europea dello slittino, manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino. Si tennero il 13 ed il 14 gennaio 2024 ad Innsbruck, in Austria, sulla Pista olimpica di Igls, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni continentali del 1951 e del 1990; furono disputate gare in cinque differenti specialità: nel singolo femminile, nel singolo maschile, nel doppio femminile, nel doppio maschile e nella prova a squadre.

Questa competizione avrebbe dovuto svolgersi inizialmente il 10 e l'11 febbraio, tuttavia, a causa della prevista ristrutturazione della pista austriaca, fu anticipata a gennaio[1].

Anche per questa edizione degli europei, come già accaduto in quella precedente, nessuno slittinista russo poté prendere parte alle gare; il congresso della FIL confermò infatti la decisione presa dal proprio comitato esecutivo, che escluse gli atleti russi da tutte le competizioni disputate sotto la sua egida a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia[2].

Questa rassegna continentale, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Paramonovo 2012, si svolse con la modalità della "gara nella gara" contestualmente alla quarta tappa della Coppa del Mondo 2023/24 premiando gli atleti europei meglio piazzati nelle suddette cinque discipline[3]; inoltre, sulla base di quegli stessi risultati, furono assegnati anche i titoli europei under 23 sia nelle prove del singolo sia in quelle del doppio.

Vincitrice del medagliere fu la nazionale austriaca, che conquistò quattro titoli sui cinque in palio e cinque medaglie delle quindici assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Madeleine Egle nell'individuale femminile, da Jonas Müller nel singolo uomini, da Thomas Steu e Wolfgang Kindl nel doppio maschile e dagli stessi Madeleine Egle, Steu, Kindl, Müller, Selina Egle e Lara Kipp nella prova a squadre; nella gara a coppie femminile il primo posto fu appannaggio delle tedesche Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal. Gli atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna continentale, oltre ai già citati austriaci Madeleine Egle, Thomas Steu, Wolfgang Kindl e Jonas Müller che conquistarono due medaglie d'oro, furono i tedeschi Julia Taubitz, Tobias Wendl, Tobias Arlt, Max Langenhan, Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal e le italiane Andrea Vötter e Marion Oberhofer.

  1. ^ (EN) Innsbruck and Oberhof swapped: Race Calendar for 2023/24 season revised, su fil-luge.org, FIL, 22 maggio 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato il 30 maggio 2023).
  2. ^ (EN) FIL Congress confirms decision regarding Russia, su fil-luge.org, FIL, 17 giugno 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato il 2 dicembre 2023).
  3. ^ (EN) Preview 4th EBERSPAECHER Luge World Cup and 55th FIL European Championships in Innsbruck-Igls (AUT): Battle for European Championship medals and final showdown before the World Championships, su fil-luge.org, FIL, 10 gennaio 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato il 13 gennaio 2024).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne