Campionati mondiali di skeleton 2012

Campionati mondiali di skeleton 2012
Competizione Campionati mondiali di skeleton
Sport Skeleton
Edizione XXII
Organizzatore FIBT
Date 19 - 25 febbraio 2012
Luogo Stati Uniti (bandiera) Lake Placid
Discipline 3
Impianto/i Mt. Van Hoevenberg Olympic Bobsled Run
Vincitori
uomini Lettonia (bandiera) Martins Dukurs
donne Stati Uniti (bandiera) Katie Uhlaender
Squadre Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 0 0 2
Lettonia (bandiera) Lettonia 1 0 0 1
Germania (bandiera) Germania 0 2 0 2
Statistiche
Miglior medagliato Stati Uniti (bandiera) Katie Uhlaender
(2 - 0 - 0)
Veduta aerea della pista di Lake Placid
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di skeleton 2012, ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono tenuti dal 19 al 25 febbraio 2012 a Lake Placid, negli Stati Uniti, sulla pista olimpica del Mt. Van Hoevenberg e si sono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne e nella prova a squadre.

Nel 2009 a Lake Placid erano stati assegnati i mondiali del 2013, ma nel dicembre 2010 l'assegnazione venne invertita con quella di Sankt Moritz, inizialmente prevista proprio per il 2012. Nel 2013 erano in programma le gare pre-olimpiche a Soči, in Russia e per questo venne deciso di rendere più comoda la trasferta per squadre e atleti gareggiando in Svizzera anticipando la rassegna statunitense al 2012.[1]

Le vittorie sono state conquistate dal lettone Martins Dukurs, al suo secondo trionfo iridato consecutivo, e dalla statunitense Katie Uhlaender, al suo primo alloro mondiale. Anche questa edizione dei mondiali, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Schönau am Königssee 2004, si è svolta contestualmente a quella di bob e proprio insieme agli atleti di quest'ultima disciplina è stato assegnato il titolo nella prova a squadre che ha visto trionfare la compagine statunitense (che ha inoltre permesso alla Uhlaender di vincere il suo secondo oro nella rassegna).

  1. ^ (EN) The Associated Press, Lake Placid to host worlds in '12, not in '13, su sports.espn.go.com, ESPN.com, 7 dicembre 2010 (archiviato il 14 luglio 2012).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne