Campionati mondiali di slittino 2023

Campionati mondiali di slittino 2023
Competizione Campionati mondiali di slittino
Sport Slittino
Edizione 51ª
Organizzatore FIL
Date 27–29 gennaio 2023
Luogo Germania (bandiera) Oberhof
Discipline 9
Impianto/i Pista di Oberhof
Vincitori
Singolo d. Germania (bandiera) Anna Berreiter
Singolo u. Austria (bandiera) Jonas Müller
Doppio d. Germania (bandiera) J. Degenhardt / C. Rosenthal
Doppio u. Germania (bandiera) T. Eggert / S. Benecken
Sprint singolo d. Germania (bandiera) Dajana Eitberger
Sprint singolo u. Germania (bandiera) Felix Loch
Sprint doppio d. Germania (bandiera) J. Degenhardt / C. Rosenthal
Sprint doppio u. Germania (bandiera) T. Eggert / S. Benecken
Squadre Germania (bandiera) Germania
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Germania (bandiera) Germania 8 5 3 16
Austria (bandiera) Austria 1 4 3 8
Italia (bandiera) Italia 0 0 2 2
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di slittino 2023 furono la cinquantunesima edizione della rassegna iridata dello slittino, manifestazione organizzata negli anni non olimpici dalla Federazione Internazionale Slittino. Si tennero dal 27 al 29 gennaio 2023 a Oberhof, in Germania, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni mondiali del 1973, del 1985 e del 2008; con l'introduzione della disciplina del doppio donne furono disputate gare in nove differenti specialità: nel singolo femminile, nel singolo maschile, nel doppio femminile, nel doppio maschile, nelle stesse quattro prove dello sprint e nella gara a squadre.

In seguito all'invasione dell'Ucraina il comitato esecutivo della FIL, in una riunione straordinaria tenutasi il 2 marzo 2022 a Berchtesgaden, decise di escludere gli atleti russi da tutte le competizioni disputate sotto la sua egida[1], detta disposizione fu poi successivamente riconfermata anche nel convegno svoltosi ad Imst il 24 settembre 2022, in vista dell'imminente inizio della stagione agonistica[2], conseguentemente nessun slittinista russo poté gareggiare in questi campionati mondiali.

Anche in questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Cesana Torinese 2011, furono attribuiti anche i titoli mondiali under 23 con la modalità della "gara nella gara", premiando gli atleti meglio piazzati nelle prove "classiche" del singolo e del doppio.

Vincitrice del medagliere fu la nazionale tedesca, che conquistò otto titoli sui nove in palio e sedici medaglie delle ventisette assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Anna Berreiter nel singolo femminile, da Dajana Eitberger nel singolo sprint donne, da Felix Loch nel singolo sprint uomini, da Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal nel doppio donne e nel doppio sprint femminile, da Toni Eggert e Sascha Benecken nel doppio uomini e nel doppio sprint maschile e dagli stessi Berreiter, Eggert e Benecken con Max Langenhan nella prova a squadre; nella gara del singolo maschile la vittoria andò all'austriaco Jonas Müller.

Gli unici atleti che riuscirono a salire per tre volte sul podio in questa rassegna iridata furono i tedeschi Anna Berreiter, Max Langenhan, Toni Eggert e Sascha Benecken e gli austriaci Jonas Müller, Yannick Müller e Armin Frauscher; due medaglie le ottennero gli altri teutonici Dajana Eitberger, Julia Taubitz, Jessica Degenhardt, Cheyenne Rosenthal, Tobias Wendl e Tobias Arlt, le austriache Selina Egle e Lara Kipp e le italiane Andrea Vötter e Marion Oberhofer.

  1. ^ (EN) Resolution of the FIL Executive Board, su fil-luge.org, FIL, 2 marzo 2022. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato il 3 dicembre 2022).
  2. ^ (EN) Athletes of the Russian Federation suspended for the time being, su fil-luge.org, FIL, 24 settembre 2022. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato il 3 ottobre 2022).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne